
Carla Cocco svolge da diversi anni un’intensa attività musicale come cantautrice e interprete di canto pop, bossa nova e jazz, collaborando ed esibendosi con artisti di fama internazionale (tra gli ultimi: Toquinho, Maria Gadù e gli Audio2 che hanno partecipato al suo ultimo disco “Respiro”; Ornella Vanoni, Tony Bungaro e Celso Fonseca, con il quali ha diviso il palco dell’Auditorium Parco della Musica di Roma in occasione del centenario dalla nascita di Vinicius De Moraes; Renato Zero, con il quale ha collaborato esibendosi a scopo benefico nelle case famiglia e carceri minorili per l’associazione Fonopoli; ha collaborato e collabora tutt’ora con i maestri, Riccardo Biseo, Eddy Palermo, Michele Ascolese; è stata vocalist nella trasmissione televisiva Sarabanda, condotta da Enrico Papi, in onda su Italia uno). Questo le ha permesso di maturare una notevole esperienza e competenza nell’ambito della tecnica vocale, avendo acquisito un notevole bagaglio di competenze interdisciplinari riguardo lo studio della voce artistica.
Laureata in Discipline del Servizio Sociale col massimo dei voti nel 2001, coniuga presto le sue competenze in ambito artistico e la sua naturale empatia nei confronti del prossimo, approdando all’insegnamento della tecnica vocale individuale: la comprensione dei problemi soggettivi degli allievi, le permette di individuare per ognuno un metodo di studio personale, “su misura”, che tenga conto delle singole esigenze di ogni individuo.
Ha studiato canto moderno privatamente e si è specializzata nello studio dell’Estill Voicecraft (metodo scientifico per l’addestramento vocale messo a punto da Jo Estill, cantante e ricercatrice americana), sotto la guida delle insegnanti CCI Elisa Turlà e Stefania Patanè, fino a conseguire l’abilitazione per l’insegnamento.
E’ altresì insegnate certificata AIGAM (secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon, per favorire lo sviluppo dell’apprendimento musicale nei bambini da 0 a 6 anni).
Partecipa inoltre a dei workshop tenuti dal M° Bob Stoloff, esperto della Tecnica Scat.
Cantante e compositrice, porta avanti una ricca attività concertistica.
Partendo dall’impronta pop della sua formazione, esplora con successo diversi generi musicali come il jazz, la bossa nova (essendosi specializzata nello studio della musica brasiliana e della lingua portoghese).
Svolge attività didattica privatamente e presso le scuole di musica di Roma: “iMusic School”; “Accademia Nuovo Teatro San Paolo”; “Dimensione Musica”.
Disponibilità e competenza nel tenere lezioni nelle seguenti lingue:
Italiano
Disponibilità e competenza nel tenere lezioni nelle seguenti lingue:
Italiano
Mr. Jack , cantante/musicista – Vocal Coach. Inizia a cantare e suonare con varie band all’età di 14 anni , dopo alcune collaborazioni , all’età di 19 anni fonda la rock band IRON HEART con i quali tutt’ora è in tour e con i quali ha registrato 2 album studio ( The Angel nel 2006 ) & ( Mr. Jack nel 2010 ) , con gli stessi nel 2009 collabora con la Quickstar Production a Baltimora negli USA per l’uscita dell’album “Rip Up” con altre band straniere e nel 2011 collabora con l’etichetta Tedesca “April Rain” per l’uscita dell’album “ARTISTS UNITED FOR A NEW REBORN” . Con gli Iron Heart fa da spalla a molti artisti nazionali e non : Pino Scotto , J-AX , Subsonica , Ian Paice (Deep Purple) , Skanners , Joe Lynn Turner ( Deep Purple, Rainbow, Yngwie Malmsteen, Glenn Hughes, Bonnie Tyler,Cher, Lee Aaron, Riot, TNT, Nikolo Kotzev, Brazen Abbot ) . Collaboratore della Route to Hell di Morris Franceschetti con la quale inizia a lavorare nel 2013 e con la quale realizza Eventi e Clinic a livelli internazionali : Arthemis , Andy Martongelli , Michael Angel Batio , Marty Friedman (Ex Megadeth , Cacophony ) , Edu Falaschi ( Angra , Almah ) , Gus G. ( Ozzy Osbourne , Firewind ) e molti altri. Endorser Ufficiale dei marchi :Jack Daniel’s Guitar , D’Orazio String e Essetipicks e collabora con la storica marca di microfonia “Shure” e da poco è entrato nella famiglia MusicianStuff ( Progetto musicale con tanti artisti nazionali e internazionali) . Il 31 Ottobre 2016 è uscito con un suo nuovissimo progetto musicale di colonne sonore horror “Dark Possession” in collaborazione
Disponibilità e competenza nel tenere lezioni nelle seguenti lingue:
Italiano
Federica Lipuma sin dalla tenera età si approccia alla musica e all’età di 12 anni si dedica allo studio del canto dapprima Pop e poi Jazz. Si laurea al Triennio in “Canto Jazz” sotto la direzione di Carla Marcotulli presso il “Conservatorio L.Refice” di Frosinone e si specializza al Biennio “Jazz” presso il “Conservatorio S. Cecilia” di Roma con 110 e lode. Ha studiato con Johnny O’Neall, Dado Moroni, Roberta Gambarini, Susanna Stivali, Justin Robinson, Roy Hargrove, Aaron Goldberg, , Bob Stoloff , Maria Pia De Vito, Paolo Damiani e Carla Marcotulli.
Partecipa a numerosi concorsi nazionali alcuni dei quali: il FESTIVAL di Vallelunga, selezionata per il “Festival di Saint Vincent”(2003); FESTIVAL “Kantestate”,vincitrice del 1° premio(2007); FESTIVAL “StizzaMusic”, vincitrice del 1° premio(2007); TIM, Torneo Internazionale di Musica, Diploma d’Onore in tutte le categorie(2008); “My Way Festival”, dedicato a Frank Sinatra vincitrice del 2° premio(2009); VITTORIA ROTARY JAZZ AWARD, direzione artistica Francesco Cafiso, qualificandosi tra i 6 finalisti(2010); finalista al Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi”(2016). Debutta al Teatro Pirandello di Agrigento con l’opera musicale “CLEOPATRA, L’ALBA SI FA TRAMONTO” (2007) e con “I COLORI DEL MUSICAL” (2009) con la partecipazione di Simona Patitucci (doppiatrice della sirenetta nella versione italiana).
Ha suonato al “Music Inn” e all’ “Alexanderplatz”(Roma), a Forlimpopoli, a Piacenza, al “Teatro Eliseo”(Roma), al Teatro Civico di Varallo (TO), a Napoli, alle “Terme di Diocleziano” in occasione dei “Musei in Musica”(Roma 2014), RAI RADIO 2 “Social Club”(2014), a Pietrelcina (Jazz sotto le stelle 2015), all’ “Auditorium del Massimo” e alla “Casa del Jazz” (Roma) con la big band del Felt Music, all’“Urbino Jazz Plays” festival(2016), , a Gubbio, a Marsala (apertura del “Roy Hargrove 5et”, 2015) . In occasione della “Giornata Internazionale del Jazz”, viene invitata assieme al pianista Enrico Zanisi per tenere dei concerti in Tel Aviv e Gerusalemme(2014). Viene invitata anche dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona per tenere un concerto a Lisbona in occasione della “Giornata Internazionale della Musica”, suona col fisarmonicista portoghese Pedro Santos e il contrabbassista Massimo Cavalli (2016).
Ha avuto l’onore di suonare con Rosario Giuliani, Enrico Bracco, Paolo Damiani, Pedro Santos, Vincenzo Florio, Maria Pia De Vito, Vincenzo Florio, Slhomi Goldenberg, Enrico Zanisi, Massimo Cavalli e molti altri.
Le sue collaborazioni attuali sono in duo col pianista Enrico Zanisi, in trio con Daniele Cordisco e Jacopo Ferrazza, con il pianista Giuseppe Vasapolli e il contrabbassista Alberto Fidone, con Paolo Damiani e Massimo Giuseppe Bianchi e con un coro Gospel “The sweet sound gospel choir” in veste di solista e corista.
Ha lavorato presso l’ ”Associazione Musicale Eschilo” di Roma, presso l’Istituto di istruzione secondaria di I° Alessandro Magno (Roma). Attualmente si dedica alla composizione di musiche originali e insegna canto moderno e jazz alla Roxy Music di Roma.
Disponibilità e competenza nel tenere lezioni nelle seguenti lingue:
Italiano
Cantautrice e insegnante di Canto.
La passione per la musica è presente nella sua vita fin da bambina quando da autodidatta si diletta a suonare sulla tastiera le note delle melodie che più le piacciono.
All’età di 16 anni comincia a studiare pianoforte moderno e tastiere con il M° Simone Pavone e, contemporaneamente, inizia a scrivere canzoni rivelando una forte attitudine alla composizione e un’ottima vena melodica.
Nello stesso periodo inizia ad esibirsi nei vari club e locali abruzzesi con il pianobar e facendo parte di varie formazioni musicali pop, blues e cantautorali che spaziano dal duo al gruppo.
Studia tecnica vocale con la nota jazzista Diana Torto e partecipa a numerosi concorsi quali: Miss Teen-ager, Abruzzo Sound, l’Aventino Blues Festival, il Festival Voci e Volti nuovi di Castrocaro, il Tour Music Fest.
Collabora come insegnante di canto presso il Centro Studi Musicali “L’Assolo” tra il 2004 e il 2008.
Nel corso degli anni ha modo di suonare e collaborare con vari musicisti tra i quali ricordiamo: Simone Pavone, Red Sprecacenere, Danny Manzo, Andrea Castelfranato, Simone Agostini, Stefano Melchiorre, Marcello Sebastiani, Nicola Di Camillo, Diego De Luca, Walter Saba, Sauro Grumelli, Augusto Miccoli, Lucio D’Alessandro, Stefano Severini, Giuseppe e Francesco Delli Carri, Maurizio Rolli, Angelo Trabucco, Jazec Pelc.
Nel Luglio 2007 consegue il Diploma di secondo livello in Popular Music (indirizzo Composizione) presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara con una votazione di 110/110.
Nell’ambito di tale percorso formativo musicale ha modo di cimentarsi nello studio di Tecniche di Composizione e Arrangiamento con il M° Francesco Volpe con il quale approfondisce anche la scrittura per archi.
Nel 2008 frequenta a Milano il Corso Base, il Corso Avanzato 1 e 2 e il Corso Insegnanti della tecnica vocale americana denominata Voicecraft sotto la guida di Loretta Martinez con la quale ha modo di approfondire lo studio del canto anche con delle lezioni individuali.
Nel 2009 Il videoclip della sua canzone “Bevo Pioggia” viene premiato come video più votato dal popolo di internet e come Miglior Canzone Pop Cantautorale all’interno del concorso THE HOLY HOUR UNDERGROUND VIDEOCLIP AWARDS 2009 organizzato dalla webzine The Holy Hour diretta da Michele Perrella presidente dell’Associazione Music & Colours.
Nel Maggio 2010 consegue il titolo di Certified Master Teacher Voicecraft ottenendo l’abilitazione all’insegnamento della medesima tecnica vocale.
Sempre nel 2010 porta a termine il Corso Quadriennale di Musicoterapia Polivalente presso l’Accademia Musicale Pescarese conseguendo il titolo di Musicoterapeuta Polivalente con votazione di 110/110 e Lode e iniziando a lavorare con la medesima tecnica.
Nel 2011 fonda il gruppo “My America” col quale propone la sua interpretazione di brani country/rock americani degli anni ’70-’80-’90.
Nel 2011 inizia a lavorare al suo primo progetto discografico solista che porta all’uscita del singolo “Pizza, Cioccolato e un Cielo di Stelle” di cui è autrice sotto il marchio di Lux Records Multimedia nel mese di Dicembre come anticipazione dell’album la cui uscita è datata 18 Giugno 2012.
Nell’ Aprile 2013 è la voce solista dello spettacolo “Primavera d’una Donna” nel quale le sue canzoni sono accompagnate dalle poesie di Gabriele d’Annunzio.
A Maggio 2013 esce il nuovo singolo “Tra le Radici e le Stelle” (P. Torrieri), brano realizzato sotto la produzione artistica di Riccardo Eterno per Celebrity Music Records.
Il 28 Novembre 2013 presenta in versione acustica i brani del suo disco presso la libreria La Feltrinelli di Pescara.
E’ attualmente la rappresentante italiana della tecnica vocale TVS (The Vocalist Studio Seattle) del noto coach americano Robert Lunte, formatore di atleti vocali.
Contemporaneamente Patrizia continua il lavoro di insegnante di canto e tecnica vocale e quello di musicoterapeuta oltre alle esibizioni live.
Disponibilità e competenza nel tenere lezioni nelle seguenti lingue:
Italiano
Cantante Pop/Jazz, Etnica – Songwriter – Autrice del Sistema di Allenamento VoiceCoaching (Voicecoachingsystem)
Studia Canto Jazz al Centro Jazz di Torino 1994 al 1998. Canto Jazz privatamente prima e poi presso il Conservatorio di Cuneo, dal 2008 al 2010. Graduate Certificate on Berklee School of Music on line.
Frequenta i livelli 1 e 2 di EVTS con Elisa Turlà nel 2011.
E’ in possesso del Titolo di Alta Formazione in Vocologia Artistica ottenuto presso L’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2011. Insegnante presente nell’ albo VoiceToTeach dal 2013.
Fa parte di varie formazioni musicali in duo o in ensemble.
E’ autrice dei testi : “Appunti di Base 2– Teoria, Armonia e Ritmica per Cantanti Pop e Jazz” (2012) e del “Sistema di Allenamento Vocale VoiceCoaching – Dai Voce alla Tua Voce” (2016). E’ insegnante di Tecnica Vocale dal 2008.
Disponibilità e competenza nel tenere lezioni nelle seguenti lingue:
Italiano
Nata a Bologna Mariangela Cofone si avvicina alla musica sin da giovanissima studiando pianoforte classico e chitarra moderna. All’età di 15 anni comincia ad appassionarsi al canto dedicandosi allo studio della tecnica vocale. Si esibisce con numerose band del bolognese, avendo la possibilità di approcciarsi a vari generi: soul, funky, reggae, rock. A 18 anni collabora con la band Bolognese GEM BOY come corista nel brano “Cotton Fiock” inciso per l’etichetta Harmony Sound. Nel 2008 collaborando con il gruppo MOTOWN MOTION arriva a calcare il palco del *Porretta Soul Festival*. Dopo il diploma di laurea in Scienze Politiche e un Master in Relazioni Internazionali (2006), nel 2009 comincia la formazione presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna iscrivendosi al corso di diploma in *Musica Jazz *e diplomandosi successivamente in Canto Jazz con voto 109/110 sotto la guida degli insegnanti Diana Torto, Tomaso Lama, Stefano Zenni, Aurelio Zarrelli. Nel frattempo frequenta i seminari di *Nuoro Jazz* e *Tuscia in Jazz, *approfondisce le tecniche di improvvisazione con Tiziana Ghiglioni, Luisa Cottifogli, Maria Pia De Vito, Elisabetta Antonini, Shawn Monteiro, Bob Stoloff, Dena De Rose, Kevin Mahogany. Nel 2011 è vincitrice del concorso *ANZOLA JAZZ CLUB HENGHEL GUALDI *organizzato da Anzola Jazz Club (Bologna) . Nel 2012 si esibisce presso il Teatro Manzoni di Bologna con L’Orchestra Vocale diretta da Luisa Cottifogli e la ETNO JAZZ PAN ORCHESTRA diretta dal M° Giorgio Zagnoni per lo spettacolo *Le Radici Dell’Europa*. Nel 2013 si esibisce con il suo quartetto al *Ronciglione Jazz Festival* e al *Tuscia in Jazz Winter Festival*, l’anno seguente con il progetto originale “A Song for Billie Holiday” al Festival *La Violenza Illustrata* tenutosi a Bologna. Il 2015 si apre con la partecipazione alla rassegna *Jazz at Metusco* per Budrio in Jazz e alla rassegna* Indue Jazz IV* a Bologna. Nell’estate dello stesso anno, assieme al trio GIAMPIERO MARTIRANI GIPSY SWING, apre il concerto del cantautore livornese BOBO RONDELLI. Il 2016 si apre con un progetto musicale curato per la mostra su Edward Hopper tenutasi presso Palazzo Fava a Bologna e commissionato da Genus Bononiae. Insegna canto moderno presso il proprio studio a Bologna, è nel corpo docenti della Scuola di Musica *Fra Le Quinte *a Cento (Ferrara), insegna canto presso la *Scuola di Musica, Arte e Spettacolo G. Torelli*, Sasso Marconi (Bologna), tiene corsi e laboratori di canto presso *NovArteScenica Impresa di Doppiaggio Cinematografico e Produzioni Audiovisive *(Bologna), e continua ad esibirsi con le proprie formazioni musicali.
Disponibilità e competenza nel tenere lezioni nelle seguenti lingue:
Italiano
Cantante, Corista, Vocal Coach, Presentatrice, Talent Scout.
Disponibilità e competenza nel tenere lezioni nelle seguenti lingue:
Italiano
La sua carriera inizia nel 1999 partecipando ai provini di “Pop Star”, in onda su Italia 1 e nel 2002 alle selezioni di Operazione Trionfo.
Prendere parte a diversi concorsi come “Voce di Roma”, “DreamWave Contest” e “Tour Music Festival”. Nel 2007, forma una band punk rock con la quale partecipa alle selezioni per il “Music Village” vincendo il soggiorno per una settimana a Montecampione, avendo la possibilità di esibirsi di fronte a produttori, giornalisti ed artisti affermati. Vince una borsa di studi presso l’Università dello Spettacolo, affiliata Kledi Dance Academy.
Il suo primo videoclip è stato “Usami e Sorridi”.
Nel 2009 partecipa alle selezioni di Sanremo Festival .59, proponendo un nuovo videoclip inedito “Astinenza”.
Nel 2011 vince il Montecelio Music in Contest pubblicando un album promozionale dal titolo “Non Sono La Tua Star”. Termina gli studi di canto moderno e le viene conferito un attestato di frequenza, riconosciuto C.O.N.I.
Il 25 novembre 2012 esordisce in TV durante la trasmissione The Winner Is vincendo la seconda puntata del programma interpretando il celebre brano di Liza Minnelli “New York New York” con l’approvazione totale dei 101 giurati. In seguito l’8 dicembre vince la prima edizione italiana, interpretando “Listen” di Beyonce , aggiudicandosi il montepremi e firmando un contratto con la casa discografica Universal.
A seguito del programma, viene chiamata come ospite a Rai Gulp e Verissimo, dove presenta il video del singolo “(Io Come) Alice”.
Nel dicembre si esibisce insieme a Marcello Cirillo e all’Italian Gospel Choir, in un tour natalizio, sotto la direzione del Maestro Demo Morselli.
Il 31 dicembre apre il concerto di fine anno a Povia ad Ostia.
Per Il giorno di Capodanno 2013 e per l’Epifania, si esibisce insieme a Povia ed i Jalisse.
Il 22 gennaio, esce il suo primo EP “Chi Canta Prega Due Volte” : frase di Sant’Agostino che la cantante ha tatuato nel 2011 presso l’Expo Tattoo di Napoli.
Durante il periodo estivo dello stesso anno, Daniela Ciampitti partecipa come ospite al Tour di “Radio Italia Anni 60”
Frequenta l’ultimo anno di MasterClass presso l’Accademia Spettacolo Italia di Roma.
Ad ottobre partecipa all’Accademia di Area Sanremo, esibendosi davanti ad Omar Pedrini, Ron e Dargen D’Amico proponendo un nuovo inedito “Il Clown Danzante” , inedito successivamente premiato negli Stati Uniti “The Best Pop Video 2016” presso l’Akademia Music Awards di Los Angeles.
Il 29 luglio 2016 esce il secondo album “Sfidami” contenente 10 tra i più impegnativi brani del mondo.
Attualmente è impegnata nella registrazione del TERZO album.